AssoAmbiente

News Comunica

Le api, sentinelle dell’ambiente per Herambiente

Herambiente, nel continuo impegno a garanzia di una gestione trasparente, ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) attivandoil progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.

Il biomonitoraggio è uno strumento di controllo con varie applicazioni nel campo degli studi ambientali. Permette di valutare gli effetti dell´inquinamento mediante bioindicatori, ovvero specie animali, piante o funghi particolarmente sensibili a cambiamenti provocati dall'inquinamento dell'ecosistema e in grado di segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità e per la salute umana. Il progetto CAPIAMO è in collaborazione con la Dott.ssa Serena Maria Rita Tulini, medico veterinario.

Il progetto CAPIAMO

Le api sono creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e riescono a segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità, per l'ecosistema e per la salute umana.

Le api, nel corso delle loro migrazioni giornaliere, sono esposte a tutti gli inquinanti chimici potenzialmente presenti nelle matrici con cui entrano in contatto localmente. L'Apis mellifera infatti si muove giornalmente su un'area di 7 km2 e nel suo territorio effettua circa 10.000 prelievi dalle matrici ambientali che incontra (acqua, aria, suolo). Tornando all'alveare, trasporta queste sostanze influenzando la produzione di miele, propoli, cera, polline e pappa reale.

L’ape come biondicatore offre dunque molte informazioni utili sia a breve che a lungo termine: il miele, infatti, permette di valutare l'inquinamento nel breve periodo, in quanto costituisce il primo prodotto in cui possono accumularsi i contaminanti; la cera, invece, consente di valutare i livelli di inquinamento a lungo termine, in quanto per la sua natura lipidica può assorbire e trattenere i contaminanti non volatili, lipofili e persistenti.

Per monitorare la qualità dell'ambiente, CAPIAMO svolgerà 2 analisi all'anno sulla popolazione delle api e sulla qualità dei prodotti dell'alveare.

Sugli alveari saranno svolte analisi bio-morfometriche e controlli medico veterinari per verificare la salute e la produttività delle api, limitare i fenomeni di sciamatura, posizionare e rimuovere i melari, campionare il miele e gli altri prodotti dell'alveare. Questi ultimi saranno sottoposti ad analisi chimiche presso laboratori accreditati Accredia: qui si eseguiranno analisi necessarie a determinare l'eventuale presenza di tossine, metalli, pesticidi, anioni, IPA, diossine, furani e PCB.

Le informazioni ottenute saranno alla base di un'accurata indagine eco-tossicologica, che permetterà di conoscere e quantificare gli eventuali effetti dell'impatto antropico sull'ambiente, anche attraverso lo studio dello stato sanitario degli sciami.

» 28.10.2020

Recenti

31 Ottobre 2019
UNIECO AMBIENTE ALLA FIERA ECOMONDO 2019: STAND A MINIMO IMPATTO | EVENTO 5 NOVEMBRE
"LA SOSTENIBILITA’ PER COMPETERE NEL TERZO MILLENNIO" si terrà il 5 NOVEMBRE alle ore 14 presso la Sala Conferenze di RICICLA TV (Hall Sud)
Leggi di +
22 Ottobre 2019
Stati Generali della Green Economy 2019 - Iscrizione
L’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019, quest’anno dedicata al tema “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030” si svolgerà il 5 e 6 novembre 2019 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell'ambito di Ecomondo.
Leggi di +
21 Ottobre 2019
Una BestPractice italiana: La Filippa e il superamento della “Sindrome di Nimby”
Sui nostri canali social il racconto di una comunicazione ambientale fattabene!
Leggi di +
12 Luglio 2019
UNIECO - SOLIDI, AFFIDABILI, SOSTENIBILI (Reggio Emilia, 15 luglio 2019)
Si terrà lunedi 15 luglio 2019 alle 18.30 a chiusura del meeting aziendale di UNIECO AMBIENTE dal titolo “SOLIDI, AFFIDABILI, SOSTENIBILI” presso il Centro Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, lo spettacolo inedito di e con Giuseppe Cederna MEDITERRANEO EXPRESS – LAUDATO SI, Racconti e letture.
Leggi di +
17 Giugno 2019
Progetto di Comunicazione “Impianti Aperti” 2019
Vi spieghiamo come è nato il nostro Progetto passo dopo passo ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL